24-th Balkan Mathematical Olympiad

Dal 26 aprile al 2 maggio 2007 si è svolta a Rodi (Grecia) la 24-esima Olimpiade Matematica Balcanica. Questa Olimpiade è una gara riservata ai paesi balcanici: Albania, Bulgaria, Cipro, Grecia, ex-repubblica yugoslava di Macedonia, Moldova, Romania, Serbia, Turchia, con l'aggiunta recente del Montenegro. Da alcuni anni, tuttavia, sono ammessi come ospiti non ufficiali (e fuori gara) alcuni altri paesi. L'Italia ha chiesto ed ottenuto di essere inserita tra gli ospiti non ufficiali nel 2007, affiancandosi al Regno Unito, all'Azerbaijan e al Kazakhstan che avevano già partecipato in precedenza nella stessa veste.

La gara dell'Olimpiade balcanica si svolge in un solo giorno, in cui vengono assegnati 4 problemi che valgono 10 punti ciascuno. La determinazione delle medaglie avviene sulla base dei punteggi ottenuti dai concorrenti delle sole squadre ufficiali. Due terzi dei concorrenti sono premiati con una medaglia, con il rapporto consueto di circa 1:2:3 fra medaglie d'oro, d'argento e di bronzo. I concorrenti delle squadre non ufficiali, anche se fuori gara, ricevono la stessa medaglia dei concorrenti ufficiali che hanno avuto lo stesso punteggio. In questa edizione hanno ricevuto la medaglia d'oro i concorrenti con un punteggio maggiore o uguale a 33, la medaglia d'argento quelli con un punteggio maggiore o uguale a 23 e la medaglia di bronzo quelli con un punteggio maggiore o uguale a 15. Due concorrenti, un moldavo ed un rumeno, entrambi già premiati con la medaglia d'oro a precedenti Olimpiadi Internazionali, hanno totalizzato il punteggio pieno (40 punti).

Ecco i risultati della squadra italiana:

Maria Colombo 10-5-9-2 tot 26 (medaglia d'argento)
Andrea Conti 10-4-1-0 tot 15 (medaglia di bronzo)
Roberto Daluiso 10-5-5-1 tot 21 (medaglia di bronzo)
Andrea Fogari 10-5-0-1 tot 16 (medaglia di bronzo)
Mattia Galeotti 10-4-1-1 tot 16 (medaglia di bronzo)
Denis Nardin 10-4-1-1 tot 16 (medaglia di bronzo)

Ed ecco le prime posizioni della classifica per nazioni:

1. Bulgaria p. 184
2. Romania p. 169
3. Moldova p.142
4. Serbia p. 132
5. Turchia p. 127
6. Italia (non ufficiale) p. 110
7. United Kingdom (non ufficiale) p. 107
8. Kazakhstan (non ufficiale) p. 99
9. Grecia p. 91.

Nel salutare questi risultati con una certa soddisfazione (Italia prima fra i paesi non ufficiali, tutti i ragazzi premiati con una medaglia), invito alla cautela nella loro interpretazione. Infatti, essendo il valore dell'Olimpiade balcanica soprattutto promozionale, molti paesi adottano una politica restrittiva nella scelta dei concorrenti da inviare, diversa da paese a paese. Per esempio, alcuni paesi inviano solo concorrenti che non abbiano gia' preso parte ad altre gare internazionali; altri paesi perseguono una politica rivolta ai giovani, ed altri ancora inviano la migliore squadra possibile.


Nella sua prima partecipazione, l'Italia ha scelto di inviare i migliori concorrenti in assoluto ma con il vincolo che almeno uno fosse di anno liceale (o equivalente) non superiore al terzo e almeno 3 complessivamente di anno non superiore al quarto.
E' difficile dire quanto le diverse politiche restrittive rendano equo il confronto.

D'altro canto, il valore delle medaglie e' comparabile a quello delle Olimpiadi Internazionali: la migliore metà dei concorrenti alle Olimpiadi internazionali, infatti, comprende normalmente 2/3 (se non addirittura di più) dei concorrenti dei paesi dell'area balcanica.

(fonte sito ufficiale Olimpiadi della Matematica)

Torna alle news

Homepage