HAPPY PI-DAY TO YOU !!!
di Lucia Pusillo
Il 14 Marzo (o come
scrivono gli anglosassoni il 3.14) è stato dichiarato il giorno
del pi-greco dall'Osservatorio di San Francisco (http://www.exploratorium.edu/pi/),
il grande museo della scienza che da alcuni anni celebra questa
giornata con varie iniziative tutte dedicate al pi-greco.
Ormai i festeggiamenti si
estendono un po' a tutto il mondo, la fantasia non ha limiti!!!
Matematici ed appassionati si
riuniscono per comporre musica, poesie o dipingere quadri che si
ispirano a questo numero magico che rappresenta il rapporto tra
la circonferenza e il diametro di un qualsiasi cerchio.
Pi-greco è il numero che
inizia con 3.14159265….. e come è noto si ottiene dividendo la
lunghezza della circonferenza con il suo diametro.
E' un numero irrazionale, cioè
ha infinite cifre dopo la virgola.
In Australia c'è un club di
“Amici del pi-greco” di cui si può far parte soltanto se si
sanno recitare a memoria almeno 100 cifre dopo la virgola.
Uno studente cinese (Chao Lu)
ne ha imparate a memoria ben 67.890 recitandole in 24 ore e 4
minuti, il record è stato riconosciuto dal Guiness dei primati.
Dicono di lui che è uno studente con una memoria eccezionale, ma
ha comunque iniziato a studiare le cifre circa un anno prima
dell'esibizione, arrivando a dedicarci anche 10 ore al giorno.
Da notare che il 14 Marzo è
anche il compleanno di Einstein (128 candeline!!!).
Segnaliamo una curiosità che è
quella di convertire le cifre del pi-greco in una sequenza
musicale. Volete ascoltare questa musica? Provate allora a
collegarvi a:
http://www.avoision.com/experiments/pi10k/pi10k.html
e ascoltare la sinfonia del pi-greco su
http://piworld.de/piworld/_piphon.htm
Qui potete vedere alcune foto
della manifestazione dall'Archivio dell' osservatorio di San
Francisco:


E in Italia?
Torino sarà sede della mostra
14 Marzo. Pigreco day. Orientare al pensiero scientifico,
organizzata da Alessandra Del Piccolo e dal Gruppo Polimath, in
cui verranno presentate varie iniziative per svelare alcuni
segreti di questo numero magico.
E per finire , ancora sul
pi-greco:
un film -
PI Greco – Il teorema del delirio (1998) di Darren
Aronofsky, con Sean Gullette, Mark Margolis-Thriller
e
un
libro di divulgazione - Le gioie del Pi Greco,
di David Blatner, ed. Garzanti, 1997.
Allora.....
Buon PI-greco day a tutti !!!!
|