Il Premio Abel
a
Srinivasa Varadhan
(fonte Uni Bocconi)
E' stato assegnato il Premio Abel – prestigioso riconoscimento in ambito matematico, del valore di circa 750.000 Euro – per l'anno 2007 (V edizione).
Lo scorso 23 marzo l'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha proclamato vincitore il matematico indiano Srinivasa S. R. Varadhan, considerando determinante il suo “contributo alla Teoria della probabilità, ed in particolare alla creazione di una teoria unificata delle grandi deviazioni”.
La Teoria della probabilità è l'area della Matematica che si occupa di studiare le situazioni governate dal caso. Una delle sue leggi classiche è la Legge dei grandi numeri, secondo cui, ad esempio, il risultato medio di una lunga serie di lanci di una monetina è di solito prossimo al valore atteso dell'evento.
Questa legge consente di affrontare un gran numero di circostanze della vita reale. Per esempio, le compagnie assicurative basano la decisione dei premi da pagare - e la loro attività in generale – su scenari prevedibili attraverso la Legge dei grandi numeri: possono infatti contare ragionevolmente sul fatto che un eventuale grosso risarcimento sia adeguatamente bilanciato da un grande numero di clienti che pagano regolarmente le loro quote assicurative, senza costare di fatto nulla alla compagnia.
In questo caso ciò che interessa è l'impatto complessivo di un insieme di eventi, più che l'influenza di un singolo evento.
Esistono però degli eventi molto rari, che
quando si verificano possono avere enormi conseguenze. Ad esempio un'onda
anomala che causa il crollo di una diga.
La Teoria delle grandi deviazioni si occupa di questo tipo di
eventi che, se nella Teoria della probabilità classica tenderebbero a perdersi
(come “statisticamente irrilevanti”) all'interno di un vasto campione, ora
vengono invece rivalutati come estremamente importanti. Secondo la Teoria delle
grandi deviazioni, riguardo ad un evento raro ed anomalo, non è sufficiente
conoscere la probabilità con cui può accadere e l'impatto che può mediamente
causare all'interno di un campione, ma è utile tener conto anche di altre
informazioni.
Questo è l'ambito di ricerca per cui Varadhan è stato premiato. Egli ha fornito grandi contributi alla Teoria delle grandi deviazioni, generalizzandola, sistematizzandola e consentendo così la sua applicabilità a numerosi campi di studio, anche molto diversi fra loro: la Fisica, la Biologia, la Statistica, l'Economia, l'Informatica e l'Ingegneria.
Srinivasa S. R. Varadhan è nato nel 1940 a Madràs (India). Conseguito il Dottorato nel 1963 presso lo Statistical Insititute di Calcutta, ha cominciato la sua carriera accademica lavorando nel Courante Institute of Mathematical Sciences di New York, dove, dal 1972, è professore ordinario.
La cerimonia di premiazione avverrà il 22 maggio prossimo a Oslo.