di Francesco Conti articolo del 15/05/07
Il podio delle Olimpiadi
Così il sindaco Veltroni ha scherzosamente ribattezzato il 16enne vincitore delle Olimpiadi nazionali di matematica
E’ un ragazzo del Classico a vincere la fase Nazionale delle Olimpiadi della matematica
di Luigi Mariano Guzzo (La tecnica della scuola) articolo del 18/5/07
Si è svolta a Cesenatico dall’11 al 13 maggio la fase nazionale delle Olimpiadi della Matematica. A vincere un sedicenne del liceo classico “Dante Alighieri” di Roma. La Competizione mondiale si svolgerà ad Hanoi in Vietnam dal 19 al 31 luglio 2007.
In barba a tutti quelli che dicono che ai Licei
Classici di matematica se ne fa poca.
Bèh, si dovranno proprio ricredere. Perché a vincere con 42 punti la
fase nazionale della gara individuale delle ventitreesime Olimpiadi
della Matematica che è svolta dall’11 al 13 maggio a Cesenatico è
stato un giovane di 16 anni del liceo classico “Dante Alighieri” di
Roma.
Pietro Vertechi - questo il nome del ragazzo - pur amante delle
materie letterarie ha sempre avuto una spiccata vocazione per le
materie scientifiche.
Come anche il suo compagno Andrea Fogari di Gorizia che si è
classificato al secondo posto delle stesse gare di Casenatico.
Ma l’amore per la matematica non è sola caratteristica che accomuna
i due giovani.
Infatti, entrambi provengono da un liceo classico e - ironia della
sorte - tutte e due le scuole si chiamano “Dante Alighieri”.
Il destino quando ci si mette è proprio buffo. Il terzo posto della
competizione se lo è guadagnato invece Maria Colombo dello
scientifico “Sereni” di Luini (Varese).
Le gare a squadre invece sono state vinte dal liceo scientifico
“Galeazzo Alessi” di Perugia (1014 punti), l’”Aldo Moro” di Reggio
Emilia e il “Leonardo da Vinci” di Brescia.
Ai migliori classificati ora spetta la partecipazione alla
competizione mondiale che dal 19 al 31 luglio prossimi si svolgerà
ad Hanoi in Vietnam.